Leggi tutto … Un libro parlato per Cesare dai bambini del Piceno
Area Stampa
Il dono sarà consegnato giovedì durante la presentazione del volume scritto dalla mamma-autrice, Valentina Mastroianni, nell’ambito della Settimana della Disabilità
“E voleremo sopra la paura - noi e Cesare, mano nella mano” approda nel Piceno e riceve in cambio quell’abbraccio carico di forza, resilienza e calore che sprigiona ogni sua pagina.
Sarà presentato giovedì 5 dicembre nell’Aula Simioli della sede dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) di Ascoli Piceno, in via Copernico, 8, il libro con cui l’autrice e mamma di Cesare, Valentina Mastroianni, racconta la...
Un piccolo borgo di 332 abitanti arroccato sulle colline marchigiane, la bellezza in ogni angolo, un sindaco illuminato e la meraviglia che arriva solo quando ci si incontra a metà strada.
Nei giorni scorsi la vicepresidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) di Ascoli Piceno e Fermo, Maruska Andrelli, e il sindaco di Monte Rinaldo, Gianmario Borroni, hanno organizzato, insieme alla nostra Unione, una visita del centro storico e della Cuma: lo splendido sito romano che l’amministrazione ha reso accessibile ai visitatori con disabilità visiva attraverso una serie di cartelloni...
Leggi tutto …L’Uici di Ascoli alla scoperta di Monte Rinaldo, tra nuovi progetti e vera inclusione
Consigli e screening gratuiti per difendere la salute degli occhi in estate
Al via la campagna “La prevenzione non va in vacanza 2024” promossa da Iapb Italia e attuata dalle sedi Uici
Anche gli occhi hanno sete, leggere dal display e tenere gli occhi aperti sott’acqua non fa male ma in spiaggia è bene preferire gli occhiali alle lenti a contatto.
Sono alcune delle poche e semplici regole che ci consentono di preservare la salute della nostra vista anche durante i viaggi e che sono al centro della campagna “La prevenzione non va in vacanza 2024”, promossa da Iapb Italia (l’Agenzia internazionale...
In programma il 23 giugno la cicloturistica picena a equipaggi misti dell’Unione ciechi e ipovedenti, che ogni anno coinvolge decine di sportivi da tutta la regione
Partenza alle 9.30 da Ascoli Piceno e arrivo alle 13.00 a Grottammare: torna domenica la cicloturistica picena più attesa dell’anno, col suo carico di emozioni, impegno e allegria. Un ‘serpentone’ colorato con una ventina di equipaggi misti tra ciclisti vedenti, non vedenti e ipovedenti che si snoderà per tutta la Vallata del Tronto.
“La Tandem quest’anno compie 27 anni – sottolinea la presidente dell’Unione italiana ciechi e...
Leggi tutto …Tandem Uici 2024: domenica di sport e inclusione dai monti al mare
Dopo Strasburgo, Parigi e Teramo, in esposizione, mercoledì 29 maggio, un’opera dell’artista Licia Galizia. Ad Ascoli anche Mario Barbuto, presidente nazionale Uici
Opere d’arte che dialogano tra loro anche a centinaia di chilometri di distanza, con il visitatore invitato a toccarle e ascoltarle per entrare in connessione con il messaggio dell’artista.
Farà tappa ad Ascoli Piceno la mostra-evento “Paesaggi Culturali d’Europa una e molteplice” che a febbraio scorso ha esordito nell’europarlamento di Strasburgo e che ora è ospitata a Teramo.
Mentre una speciale anteprima...
Leggi tutto … “Paesaggi culturali d’Europa” All’Uici anteprima della mostra-evento
“Non servono immagini per descrivere il buio”: la campagna di prevenzione 2023 lanciata da Iapb Italia (l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) in occasione della Giornata mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre, è accompagnata da una locandina completamente nera che buca lo schermo. “La vista è un bene prezioso – si legge di seguito -. Siamo al tuo fianco per custodirla”.
Nelle Marche le sezioni territoriali dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) hanno promosso una serie di iniziative e controlli gratuiti per sensibilizzare i cittadini e sottolineare...
Leggi tutto …Giornata mondiale della Vista 2023 Controlli gratuiti ad Ancona e Ascoli Piceno
Sul palco, sabato, le artiste dell’Uici tra teatro, musica e danza. Ingresso libero
Una rassegna di gag e luoghi comuni sul rapporto, a volte casuale, che si instaura tra una persona cieca e un cosiddetto ‘normodotato’. In particolare, “quando quest’ultimo cerca di essere disinvolto senza riuscirci”.
Per la direzione artistica dell’attrice e autrice, Stefania Terrè, vicepresidente Uici Marche, è in programma sabato alle 21.00, al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno, uno spettacolo che abbraccia musica, danza e recitazione, dal titolo: “DiversaMente”.
“Siamo felici di...
Leggi tutto …“DiversaMente” approda ad Ascoli e al Filarmonici va in scena la bellezza
Torna domenica la cicloturistica picena a equipaggi misti promossa dall’Unione ciechi e ipovedenti, che ogni anno coinvolge decine di sportivi da tutta la regione
“Mai come in questo periodo c’è bisogno di concentrare gli sforzi di tutti, pedalando nella stessa direzione: per costruire un futuro a misura di persona, che non lasci indietro nessuno. Proprio come avviene ogni anno con la nostra Tandem”.
Con questo messaggio, la presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, Uici, di Ascoli Piceno e Fermo, Gigliola Chiappini, presenta la 26ma edizione della cicloturistica Tandem,...
Leggi tutto …Tandem Uici 2023: pedaliamo tutti nella stessa direzione
L’appuntamento con il virtuoso della fisarmonica è per il 4 giugno nell’ambito degli eventi dell’87mo Congresso dei Ciechi esperantisti. Ingresso libero
Domenica 4 giugno all’Auditorium comunale ‘Giovanni Tebaldini’ concerto d’eccezione con il musicista non vedente Massimo Tagliata, virtuoso della fisarmonica.
L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Ciechi Esperantisti (Iabe) insieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo (Uici) e al Comune di San Benedetto del Tronto. Il concerto è inserito nell’ambito degli appuntamenti previsti dall’87mo Congresso Internazionale...
Leggi tutto …Una sera tra tango e jazz: Massimo Tagliata in concerto all’Auditorium