“L’amministrazione comunale si impegna nella prevenzione perché il diritto alla salute si esercita anche e soprattutto con la prevenzione. Qui in piazza Arringo, in questi due giorni, verrà svolto uno screening gratuito a cui tutti i cittadini sopra i 40 anni sono invitati, su patologie oculistiche. Il progetto è promosso dalla Iapb, l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, insieme all’Unione ciechi e ipovedenti. E’ un servizio che offriamo alla comunità e di questo ringraziamo la dottoressa Daniela Ricci della Iapb e Gigliola Chiappini, presidente dell’Uici di Ascoli Piceno e Fermo”.
L’assessore alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno, Donatella Ferretti, ha presentato così alla stampa il progetto ‘Vista in salute’, promosso dalla Iapb e che vedrà in molte piazze italiane la presenza di un truck per i controlli gratuiti. Il 23 e 24 settembre sono i giorni della tappa ascolana.
“Aderiamo sempre con molto piacere a tutte le campagne di prevenzione – sottolinea la presidente Uici territoriale, Gigliola Chiappini – perché la prevenzione è in assoluto l’arma più efficace per contrastare le patologie, in particolare quelle della vista. Molte malattie che portano alla cecità possono essere arginate con un semplice controllo annuale. Invitiamo tutti i cittadini che hanno più di 40 anni a partecipare allo screening e a tenere sotto controllo i propri valori”.
Gli esami oculistici previsti sono finalizzati all’individuazione precoce delle principali malattie della retina e del nervo ottico. L’intero percorso ha una durata complessiva di 15 minuti. Per usufruire delle visite, disponibili fino a esaurimento posti, le persone interessate dovranno ritirare il numero di prenotazione direttamente in loco, presso l’unità mobile.
Per evitare code basterà recarsi sul posto, ritirare il numero, lasciare il proprio nome e numero di cellulare, per essere richiamati 10 minuti prima della visita. I numeri per l’accesso alle visite saranno distribuiti alle 10.00 per la mattina e alle 15.00 per il pomeriggio.
Poi si passa agli esami diagnostici veri e propri (da non intendersi come sostitutivi di una visita oculistica completa), mirati principalmente alla ricerca del glaucoma, della retinopatia diabetica e delle maculopatie.
Ascoli Piceno, 23 settembre 2021