– TUTTONATURA, il sole, il mare e il Conero… (1 settembre 2017)

TUTTONATURA, il sole, il mare e il Conero…

1 settembre 2017

 Portonovo

siamo ancora qua!!, il comitato giovani delle marche, che alcuni di voi  hanno già conosciuto nella prima giornata, di una lunga serie di iniziative , organizzata al museo del balì, sentite le  proposte dei ragazzi che hanno partecipato durante la prima iniziativa,  hanno pensato ad una seconda giornata di aggregazione giovanile, che si svilupperà in una delle più belle località marittime  italiane, la quale si trova  nella  nostra stupenda regione, stiamo parlando della baia di Portonovo famosa anche all’estero per il suo stupendo mare e la sua  caratteristica posizione tra il verde del monte Conero e il mare adriatico, caratterizzata da una  bellissima spiaggia bianca dove si alternano tratti ghiaiosi e sassosi, con ciottoli calcarei bianchissimi e arrotondati, considerati una delle peculiarità della località, immersa nel parco regionale del monte Conero, la giornata si svilupperà come segue:

 

ore 9;30: ritrovo nel parcheggio sovrastante la  baia, e avvicinamento allo stabilimento balneare “ Spiaggiabonetti”, l’ingresso  alla baia è  caratterizzato da una  ripida discesa ma per chi non se la sentirà di affrontarla  esiste un servizio di navette gratuito che dal parcheggio  porta fino alla spiaggia,

 

ore 10:00: presa in possesso  dell’ombrellone e delle sdraio, poi  per chi vorrà, si potrà provare l’emozione di immergersi  nella stupenda acqua  della baia di portonovo,

 

pre 13:00 pranzo al sacco

 

15:00 vi sono tre proposte d attività che ognuno è libero di scegliere; (attività soggette a numero minimo di partecipanti, la quota di partecipazione alla giornata non comprende queste attività, n.b. il costo può variare)

1)  rimanere in spiaggia e  approfittare   per fare un’altro bagno (compreso nella quota di partecipazione alla giornata)

 

2) possibilità di gita in mare con due soluzioni:

 

– canoa 2 posti costo (10 euro, all’ora),

– gommone (tra 20 e 30 euro),

 

3) visita naturalistica al  parco regionale del monte Conero:

 

Il Parco Regionale del Monte Conero è un’oasi ambientale nata attorno al Monte Conero: 572 metri di macchia mediterrannea a picco sul mare.

il Parco è un’area protetta in cui è possibile passeggiare nei 18 sentieri che si snodano fra i boschi, dove all’inizio dell’estate è stato creato un percorso accessibile ai  disabili, in particolare  è stato creato un percorso ad hoc  per i disabili visivi, attraverso  l’istallazione di tabelle informative in braille, postazioni informative dove sono presenti specifici  spazi dedicati al codice “QR” utile per l’acquisizione   di file tramite  la fotocamera dei dispositivi mobili per la fruizione di ulteriori informazioni circa il parco  naturalistico, nonché sono stati istallati  dei coni sonori appesi  agli alberi adatti per l’amplificazione dei suoni sia del vento che della bio fauna.

per la visita al percorso escursionistico, del parco del  monte Conero, (percorso molto  facile e accessibile  dal punto di vista della mobilità) ci  avvarremo  dell’aiuto  e della piacevole  compagnia di una guida  naturalistica che ha già avuto esperienza di  visite  escursionistiche per disabili  della vista, con la quale  avremmo la possibilità di   immergersi nella natura, nella storia di questo  meraviglioso polmone verde della nostra regione.

il costo dell’escursione varia a seconda  del numero dei partecipanti, il linea di massima  il costo va dai 10 ai 20 euro,

ore 17:30: momento di confronto, di racconto della giornata e  raccolta di idee per  l’organizzazione di altre giornate  di aggregazione giovanile,

ore 18:00 partenza  per il rientro  nelle varie sezioni provinciali di  provenienza

la quota di partecipazione alla giornata  è di euro 25 comprensiva di  ombrellone , 1 sdraio e trasporto  a/r dalla sezione di provenienza alla sede dell’evento, sono esclusi  i costi per le attività opzionali (canoa, gommone, visita naturalistica al parco regionale del Conero),

al momento della prenotazione all’evento, contattando il proprio referente giovani   provinciale  , a mezzo telefono, email, si dovrà specificare a quale  attività opzionale si vorrà  aderire e se si intende  usufruire del trasporto offerto dalla propria sezione  provinciale,  o se si preferisce raggiungere il luogo dell’evento autonomamente, con mezzi pubblici ( bus n. 94 dalla stazione di ancona) o con mezzo proprio. pertanto si ricorda che comunque la quota di partecipazione  rimane fissata  a 25 euro indipendentemente dalla scelta o meno di raggiungere  il luogo dell’evento  autonomamente  o con la propria sezione, questo  per garantire la  totale copertura dei costi.

la quota di partecipazione all’evento e la quota di partecipazione alle attività opzionali dovranno essere versate  il giorno stesso dell’evento ai referenti provinciali giovani, che fanno parte del comitato, Ascoli Piceno (Alessandra Comini), Pesaro (Giordano Cardellini), Ancona (Michael Pellegrino) e Macerata (Gianluca Marini),

 si ricorda  ai partecipanti  che dovranno portare con se  l’occorrente   per la protezione  della pelle  dal sole,  come ad esempio la cre  ma solare, un cappello per proteggere la testa dal sole, asciugamano e telo mare e ultimo , ma non per ordine di importanza,   i partecipanti dovranno portare  il pranzo al sacco, o in alternativa, possono ordinare un piatto caldo o freddo  al bar dello stabilimento balneare,

la scadenza per le iscrizioni è fissata  per il 28 agosto 2017,

per le prenotazioni contattare:

– soci appartenenti ala sezione provinciale UICI di Ancona

Michael Pellegrino, cell: 3203129940 email: michael-pellegrino@live.it

Giulia Pagoni,       cell: 3384714660   email: giulia.pagoni@gmail.com

– soci appartenenti ala sezione provinciale UICI di Macerata

Gianluca marini, cell: 3338140029 email: gianlumarinig@libero.it

– soci appartenenti ala sezione provinciale UICI di Ascoli Piceno

Alessandra Comini, cell: 3281546739 email: alecomi87@libero.it

– soci appartenenti ala sezione provinciale UICI di Pesaro

Giordano Cardellini, cell: 3335617920 email: giordano13cardellini@gmail.com

sicuri di una vostra attiva e numerosa partecipazione

il comitato regionale  giovani dell’unione italiana ciechi delle marche

Michael Pellegrino, Alessandra Comini, Giordano Cardellini, Gianluca Marini

DAI CHE CI DIVERTIAMO UN MONDO!

 

 

About Author

Back to top

Pin It on Pinterest