Si inaugura sabato 26 gennaio a Montegiorgio la mostra che per due giorni guiderà i visitatori in un’esperienza plurisensoriale alla scoperta delle opere del Maestro Adriano Venturelli. Coinvolti nel progetto anche gli studenti dell’Isc
Arte da toccare, con una mostra al buio in cui a guidarci saranno gli altri sensi. Mentre persone non vedenti, esperte nell’esplorazione tattile di oggetti preziosi, ci accompagneranno alla scoperta di una bellezza inedita: quella che passa dalle dita per arrivare prima alla testa e poi al cuore.
Si chiama ‘ToccaRte – i sensi oltre il limite’ e aprirà i battenti sabato 26 gennaio nel Palazzo S’Agostino di Montegiorgio la mostra promossa dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo in collaborazione con la società ‘Anima & Corpo’ e il Comune.
Presentata nel suo primo format nell’ambito di un evento culturale più vasto promosso insieme alla galleria d’arte ‘D Sign Of The Time’, la mostra, che resterà aperta per due giorni, è imperniata sulle opere del Maestro Adriano Venturelli di Modena ed espone le serie storiche ‘I Materici’ (1984/1989) e ‘Anima e Corpo della Pittura’ (1979/1985).
“I quadri scelti per ToccaRte – spiega il presidente Uici di Ascoli Piceno e Fermo, Cristiano Vittori – data la natura particolare dei materiali che li costituiscono, come tempere di diversa levigatezza, elementi individuabili anche al tatto e contenuti non figurativi, si prestano a un’interpretazione plurisensoriale in grado di stimolare la fantasia e la creatività di chi si sofferma a esplorarli tattilmente. Le opere d’arte verranno esposte in un ambiente completamente oscurato e i visitatori saranno guidati da persone non vedenti esperte che sapranno valorizzare al meglio l’esperienza”.
Al termine della visita verranno accese le luci e il pubblico potrà vedere i quadri e valutare in piena autonomia se, e in che misura, l’esplorazione tattile al buio abbia fornito elementi assimilabili all’esplorazione visiva.
All’esperienza parteciperanno anche gli studenti della scuola media dell’Istituto comprensivo di Montegiorgio ai quali è stata riservata la mattinata di sabato. “Abbiamo proposto al preside – racconta Cristiano Vittori – che, nell’imminenza della XI Giornata Nazionale del Braille che si svolgerà il prossimo 21 Febbraio, gli alunni interessati all’esplorazione tattile dei quadri siano chiamati alla composizione di un elaborato scritto sul tema dell’esperienza plurisensoriale vissuta. L’Uici premierà il migliore elaborato di ogni classe in un incontro pubblico che vedrà la partecipazione dei dirigenti dell’Unione, delle autorità scolastiche e sanitarie del territorio e i rappresentanti delle istituzioni”.
Gli ingressi sensoriale per il pubblico sono programmati dalle 15 alle 18 di sabato 26 e, nello stesso orario, domenica 27 gennaio.
Allegato in formato PDF