– Seminario Nazionale “La parola agli ipovedenti”, Roma, 22 ottobre 2016 – Aula della Clinica Oculistica dell’Universita’ Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I°

Logo UICILogo IAPB ItaliaLogo Università La Sapienza

 

Care amiche cari amici

la Commissione Nazionale Ipovedenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con il Dipartimento

Organi di Senso, Sezione Oftalmologia dell’Universita’ Sapienza di Roma e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale

per la Prevenzione della Cecita’ IAPB Italia Onlus, ha organizzato il Seminario Nazionale “La parola agli ipovedenti” per

sabato 22 ottobre p.v. presso l’Aula della Clinica Oculistica dell’Universita’ Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I°

(ingresso da Via Lancisi). Di seguito al  presente comunicato troverete  il programma dettagliato dell’evento.

 

La partecipazione al Seminario è gratuita, mentre le spese per il viaggio sono di € 10 a persona.

 

Per ragioni organizzative si prega di comunicare la propria presenza all’evento entro il 19 ottobre p.v. chiamando il

Presidente Provinciale Cristiano Vittori al numero 328 4944744

 

 

Cordiali saluti.

                                                                                                                                   Il Presidente Provinciale

                                                                                                                                           Cristiano Vittori

 

                                                                                                                 Coordinatore Commissione Nazionale Ipovisione

                                                                                                                                    Cav. Adoriano Corradetti

 

-Seminario Nazionale

La parola agli ipovedenti”

Quarta edizione

Sabato 22 ottobre 2016

Aula della Clinica Oculistica

dell’Università Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I°

(Ingresso da Via Lancisi)

 

Dipartimento Organi di Senso – Sezione Oftalmologia – Sapienza Università di Roma

Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus

 

PROGRAMMA

 

Ore 9.30 – Registrazione dei partecipanti

Ore 10.00 – Saluto delle Autorità

Prof.ssa Antonella Polimeni (Direttore DAI dell’Università Sapienza – Roma)

Prof. Giancarlo Cianfrone (Direttore DIU dell’Università Sapienza – Roma)

Dott. Mario Barbuto (Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus)

Avv. Giuseppe Castronovo (Presidente Nazionale Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia onlus)

Video intervento del Sottosegretario al Ministero della Salute, Vito De Filippo.

 

 

 

1° Sessione: moderano Michele Corcio, Adoriano Corradetti, Alessandro Lambiase

Ore 10,30 – “Le criticità per l’ipovedente nella normativa attuale” – Filippo Cruciani (Componente Commissione Nazionale Ipovedenti dell’UICI e Direzione  IAPB – Università Sapienza);

Ore 10.45 – “Tecnologia e ipovisione – Strumenti per la risoluzione dell’ambiguità visiva” – Antonino Cotroneo (Componente Commissione Nazionale Ipovedenti dell’UICI);

Ore 11.00 – “La disabilità certificata e la disabilità vissuta” – Roberto Perilli (Oculista ASL Pescara);

Ore 11.15 – Dibattito

Ore 11.45 – “Progetto Eye Fitness”: la riabilitazione domiciliare” – Marco Sulfaro (Ortottista Polo Nazionale per la riabilitazione visiva IAPB Italia Onlus);

Ore 12.00 – “Le problematiche degli studenti ipovedenti” – Giancarlo Abba (già Direttore scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano);

Ore 12.15 – “L’ipovisione nel contesto internazionale: stato dell’arte e nuove prospettive” – Francesca Sbianchi (Coordinatrice Commissione Relazioni Internazionali dell’UICI);

Ore 12.30 – “Coppie/Genitori ipovedenti e dinamiche familiari” – Stefania Fortini (Psicologa-Psicoterapeuta Polo Nazionale per la riabilitazione visiva IAPB Italia Onlus);

Ore 12.45 – Dibattito

Ore 13.30 – Lunch offerto da IAPB Italia onlus.

 

2° Sessione: moderano Stefano Tortini, Filippo Cruciani e Alessandro Lambiase

Ore 14.30 – “L’alta tecnologia nell’ipovisione” – Leonardo Mastropasqua (Direttore della Clinica Oftalmologica-Centro Regionale di Eccellenza dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”);

Ore 14.45 – “Definirsi ipovedenti, tra vedere e non vedere” – Zaira Raiola (Componente Commissione Nazionale Ipovedenti dell’UICI);

Ore 15.00 – Testimonianze di due ipovedenti;

 

Ore 15.15 – “Le problematiche dell’ipovedente non più giovane” – Angelo Mombelli (Presidente Comitato Regionale IAPB della Lombardia);

Ore 15.30 – Dibattito;

Ore 16.00 – Conclusioni.

 

 

Programma convegno in file PDF

 

 

About Author

Back to top

Pin It on Pinterest