– Progetto Xpress Your Vision

Self-empowerment (auto-crescita) per i disabili visivi

Logo Xpress your visionLinee generali

XPress Your Vision = comunica cosa vedi e quali sono le tue prospettive

Un progetto con il Lifelong Learning Programme, LLP (Programmaeducazione Permanente) dell’Unione Europea, progetti multilaterali GRUNDTVIG.

Durata del progetto:
1 gennaio 2010 – 31 dicembre 2011

Sito Internet: xpressvision.eu

Gruppo di riferimento

  • Disabili visivi tra i 18 e i 65 anni
  • Istruttori, assistenti e familiari e datori di lavoro dei disabili visivi
  • Soggetti con disabilità aggiuntive

Idea

Il progetto aiuta i disabili visivi che vogliono migliorare la propria immagine socio-professionale al fine di soddisfare le necessità di un moderno mercato del lavoro.

Si dà supporto ai disabili visivi per

  • gestire la propria disabilità visiva
  • comunicare in maniera appropriata nelle varie situazioni socio-professionali
  • inoltrare domande di lavoro con riscontro positivo e permanere nel posto di lavoro

Vari moduli di apprendimento sono in fase di sviluppo nell’ambito del progetto ai fini del blended learning (dove si combinano metodi, tecniche e risorse applicandole in un ambiente di apprendimento che mira all’interattività).

Essi si occupano di argomenti quali:

  • Malattie degli occhi, loro impatto sul disabile e suo modo di compensarle
  • Interazioni personali e strategie individuali per comunicare la propria disabilità
  • Obblighi dei datori dei lavoro, legislazione per il supporto dei disabili sul posto di lavoro
  • Comunicazione professionale sul posto di lavoro

Prodotti

  • Comunicazione accessibile via Internet e piattaforma compatibile per l’apprendimento mobile con netbook
  • Moduli di apprendimento accessibile in tutte le lingue dei partner del progetto (in testo, audio e video)
  • Brochure di pratiche di buona norma
  • Manuale

Partner:

  • Berufsförderungswerk Halle, Germania (coordinatore del progetto)
  • Keskpuiston ammattiopisto, Helsinki, Finlandia
  • NCBI, Dublino, Irlanda
  • Royal National College for the Blind, Hereford, UK
  • Unione Italiana Ciechi, Ascoli Piceno, Italia

Estratto della proposta di progetti

Il progetto si occupa di disabili visivi fra i 18 e i 65 anni e di coloro che hanno perso la vista in età avanzata per assisterli nell’istruzione superiore. Nell’ambito della riabilitazione lavorativa, troviamo un gruppo di riferimento con da una parte una profonda conoscenza professionale, e dall’altra difficoltà individuali a soddisfare le esigenze di un mercato Europeo del lavoro in costante trasformazione. Ciò spesso si riscontra nelle abilità secondarie della persona e la sua capacità di raffrontarsi con la propria disabilità a seconda delle situazioni. Il progetto si incentra sul rafforzamento dell’auto-determinazione e delle competenze comunicative del gruppo di riferimento. Dà supporto non solo a coloro che si inseriscono nel mondo del lavoro, ma anche a quegli anziani che vogliono esprimersi con fiducia negli ambienti socio-professionali nonostante le loro personali limitazioni, dando loro la capacità di fare domande di lavoro e poi di svolgerlo. Il nostro scopo è quello di sviluppare moduli di insegnamento e servizi comunicativi in stretta relazione con il gruppo di riferimento al fine di migliorare i contenuti e il metodo di insegnamento delle competenze di base. […]

Il progetto mira a impartire un training diretto e specifico per le diverse disabilità combinato con tecniche moderne di apprendimento elettronico e networking mobili, proposto per essere accessibile ai minorati della vista. Basandoci sulla nostra esperienza nel campo dell’accessibilità nell’apprendimento elettronico, vogliamo estendere la nostra offerta ai disabili visivi al training specifico che insegna loro le competenze di base per fare domande di lavoro e poi permanere in esso, e che inoltre incrementa la loro conoscenza dell’Europa. […]

Ma non sarà solo il gruppo di riferimento a trarre beneficio dal progetto. Infatti, tutti coloro che gravitano nella sfera personale e professionale del gruppo raggiungeranno una migliore comprensione dei disabili visivi nel contesto europeo. […]

Moduli di apprendimento elettronico

1 – “Malattie degli occhi, loro impatto sul disabile e suo modo di compensarle”

  • capire le malattie degli occhi e la disabilità visiva
  • misure per compensare la disabilità visiva
  • strategie individuali per comunicare la propria disabilità
  • riconoscere i propri punti individuali di forza e debolezza nel campo della comunicazione sociale

Oltre che sul gruppo di riferimento, questo modulo si incentra su coloro che gravitano nell’ambiente personale e professionale del disabile visivo al fine di aumentare la loro sensibilità.

2 – “Pratica delle domande di lavoro”

  • settori e posti di lavoro per i disabili visivi
  • obblighi dei datori di lavoro
  • strutture nazionali generali per le domande di lavoro
  • politiche nazionali per il supporto dei disabili sul posto di lavoro

Questo modulo ha fini di stimolo per i disabili visivi e di impartire informazioni generali per persone con disabilità aggiuntive.

3 – “Primi passi in un nuovo impiego”

  • interazione con i datori di lavoro e i colleghi
  • assestarsi sul posto di lavoro, sistemazioni individuali
  • impieghi specifici: dattilografo medico negli ospedali, impiegato nelle pubbliche amministrazioni, segretario

Questo modulo si basa su un’analisi comparativa dei diversi impieghi e delle esperienze personali di impiegati con disabilità visive.

4 – “Dritte e trucchi”

  • FAQ
  • database nazionali ed europei per i punti di contatto (persone ed istituzioni) che offrono consulenza, supporto e aiuto con l’iniziativa personale
  • comunicazione interattiva (chat, forum)

Questo modulo unisce le competenze dei partner del progetto, le esperienze del gruppo di riferimento e i contenuti dei moduli 1-3 con funzioni interattive.

About Author

Back to top

Pin It on Pinterest