– Il lungomare da oggi è più accessibile

Una bella foto di gruppo sul lungomare di San Benedetto, vicino al semaforo sonoro appena inaugurato. Ci sono, in piedi, i rappresentanti dell'Uici e del Comune di San Benedetto

Inaugurato il nuovo percorso tattile, suggerito dalla nostra Uici, che consente l’accesso in sicurezza alla spiaggia

L’Amministrazione comunale di San Benedetto e l’Uici di Ascoli Piceno e Fermo hanno inaugurato il moderno percorso per persone con disabilità visiva realizzato all’altezza di via Ovidio nell’ambito della riqualificazione del lungomare nord.

Il punto in cui è stato realizzato il percorso di attraversamento delle due carreggiate del lungomare è quello che collega la spiaggia all’hotel Bolivar, il primo albergo della zona, uno dei primi in Italia, ad essere completamente accessibile.

“Sul percorso – spiega una nota del Comune – sono state posizionate le speciali piastrelle avvertite dai piedi e dal bastone della persona non vedente che attraversa in larghezza le carreggiate, ma la novità assoluta è rappresentata dal sistema “LOGES-VET-EVOLUTION”: le piastre collocate lungo il percorso “parlano” grazie a un TAG a radiofrequenza che viene letto dal ricetrasmettitore situato nel bastone per non vedenti e che comunica nell’auricolare informazioni sull’ambiente e sui servizi che si trovano nelle vicinanze”.

Una bambini non vedente tiene la mano della mamma e insieme attraverso il lungomare grazie al nuovo semaforo sonoro

“Particolare attenzione – prosegue la nota – è stata data all’attraversamento pedonale posto immediatamente a nord di via Ovidio: il percorso tattilo-plantare-vocale è infatti completato da un semaforo sonoro che, bloccando il traffico veicolare e ciclabile del lungomare, consente un attraversamento in sicurezza delle persone con deficit visivo ma anche di ogni altra persona con ridotte capacità motorie o sensoriali. Inoltre, per consentire un percorso pedonale agevole e sicuro su tutto il tratto di via Ovidio, è stato ampliato il marciapiede nord con l’istituzione di un senso unico di marcia per le auto”.

“La possibilità di muoversi in ambienti interni ed esterni è un presupposto necessario per la vita di relazione, per lo studio, l’attività lavorativa e lo svago – ha detto il sindaco Piunti- . La soluzione cui finora i disabili visivi hanno fatto più frequente ricorso è quella di farsi accompagnare da familiari o amici, anche se la vita frenetica a cui siamo sottoposti rende via via più aleatori tali supporti. Il ricorso ad aiuti esterni mal si concilia con il concetto di piena autonomia dato che questa implica, per definizione, il fare da soli. Per questo abbiamo accolto e fatto nostri i suggerimenti dell’Uici e nella progettazione della riqualificazione del lungomare abbiamo chiesto che l’abbattimento delle barriere architettoniche fosse una priorità assoluta”.

“L’inaugurazione di questo semaforo e di questo attraversamento rappresentano un importante passo avanti nel lungo percorso verso l’accessibilità – commenta la presidente Uici di Ascoli Piceno e Fermo, Gigliola Chiappini -. Il semaforo non sarà utile solo alle persone che non vedono ma anche a tutti coloro che hanno bisogno di muoversi in sicurezza: ad esempio le mamme con le carrozzine e gli anziani. Oggi è stata una giornata importante: l’auspicio è che sia l’inizio di una lunga serie di interventi per rendere sempre più accessibili le nostre città”.

“Quest’opera è stata pensata e realizzata tenendo conto delle necessità non solo dei nostri  concittadini con disabilità visiva – aggiunge l’assessore alle politiche sociali Emanuela Carboni – ma anche degli ospiti, vista la presenza di un hotel ad alta accessibilità come il Bolivar, che hanno l’ulteriore difficoltà di non avere familiarità con un’area, quella del lungomare, piena di traffico e di rumori con tutta la conseguente difficoltà nel doversi orientare da soli e nei rapidi tempi imposti dalla vita di oggi”.

1 luglio 2021

About Author

Back to top

Pin It on Pinterest