Scarica la locandina della gita
Programma
17/05/2014
Ore 05.00 ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman GT e partenza per Napoli. All’arrivo incontro con la guida ed inizio della visita; passeggiata per Spaccanapoli, la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella, tagliando in linea retta la città. Qui non ci sono solo i palazzi antichi, le chiese, ma anche le leggende e gli inconfondibili odori della cucina napoletana. La giornata proseguirà con il tour monumentale: il Maschio Angioino, un fortino che si impone su Piazza del municipio e porta i segni della dominazione angioina e di quella successiva aragonese; Piazza del Plebiscito (il cui nome celebre il plebiscito con cui il 21 ottobre 1860 l’Italia Meridionale, l’allora Regno delle due Sicilie, si univa al Piemonte dei Savoia) ed il Palazzo Reale; la Galleria Principe terminata nel 1883 a Piazza del Plebiscito. La Galleria Umberto I, un salotto per la città fatto di negozi, uffici e anche di caffé storici, a tal proposito se volete immaginare atmosfere francesi c’è il Salone Margherita, simbolo della Belle Epoque italiana della Napoli di inizi ‘900.
La migliore pizza di Napoli? La qualità è altissima in tutta la città: certamente si può iniziare dalla tradizione e provare la vera Margherita, nel posto dove è stata inventata. Siamo alla Pizzeria Brandi (Via Sant’Anna di Palazzo, non lontana da Piazza del Plebiscito) dove nel 1780 il pizzaiolo Raffaele Esposito, marito di Maria Giovanna Brandi, dedicò la più semplice delle pizze alla Regina Margherita.
In serata trasferimento e cena in Hotel. Dopo cena, tutti a Sorrento per assistere allo spettacolo folcloristico “ Tarantella Show “. Al termine, tempo permettendo, avremo la possibilità di passeggiare tra le vie del centro della magica Sorrento. Rientro e pernotto in hotel.
Ore 05.00 ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman GT e partenza per Napoli. All’arrivo incontro con la guida ed inizio della visita; passeggiata per Spaccanapoli, la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella, tagliando in linea retta la città. Qui non ci sono solo i palazzi antichi, le chiese, ma anche le leggende e gli inconfondibili odori della cucina napoletana. La giornata proseguirà con il tour monumentale: il Maschio Angioino, un fortino che si impone su Piazza del municipio e porta i segni della dominazione angioina e di quella successiva aragonese; Piazza del Plebiscito (il cui nome celebre il plebiscito con cui il 21 ottobre 1860 l’Italia Meridionale, l’allora Regno delle due Sicilie, si univa al Piemonte dei Savoia) ed il Palazzo Reale; la Galleria Principe terminata nel 1883 a Piazza del Plebiscito. La Galleria Umberto I, un salotto per la città fatto di negozi, uffici e anche di caffé storici, a tal proposito se volete immaginare atmosfere francesi c’è il Salone Margherita, simbolo della Belle Epoque italiana della Napoli di inizi ‘900.
La migliore pizza di Napoli? La qualità è altissima in tutta la città: certamente si può iniziare dalla tradizione e provare la vera Margherita, nel posto dove è stata inventata. Siamo alla Pizzeria Brandi (Via Sant’Anna di Palazzo, non lontana da Piazza del Plebiscito) dove nel 1780 il pizzaiolo Raffaele Esposito, marito di Maria Giovanna Brandi, dedicò la più semplice delle pizze alla Regina Margherita.
In serata trasferimento e cena in Hotel. Dopo cena, tutti a Sorrento per assistere allo spettacolo folcloristico “Tarantella Show“. Al termine, tempo permettendo, avremo la possibilità di passeggiare tra le vie del centro della magica Sorrento. Rientro e pernotto in hotel.
18 Maggio 2014
Dopo la colazione, partenza per Pompei e visita guidata degli scavi archeologici che hanno restituito i resti dell’antica città di Pompei, presso la collina di Civita, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l’eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabiae ed Oplonti. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita dell’Abbazia di Montecassino. Caposaldo della Linea Gustav, per otto mesi, dal ottobre 1943 al maggio 1944, eserciti di tutto il mondo, nella loro marcia verso Roma, fronteggiarono, senza esito e con ingenti perdite, l’accanita resistenza germanica attestata sui monti retrostanti l’abbazia di Montecassino. Le visite della magnifica Abbazia durano circa un’ora e, grazie all’autorizzazione esclusiva concessa dalla comunità monastica, è possibile far visitare, oltre ai chiostri e alla Basilica, anche i Sotterranei del Monastero, altrimenti chiusi al turista. Questi luoghi sono gli unici sopravvissuti alla distruzione del ’44 e qui trovarono rifugio centinaia di civili italiani ed i monaci benedettini di Montecassino. In serata rientro in sede.
Quota di partecipazione a persona
30 partecipanti: 180.00 €
40 partecipanti: 165.00 €
50 partecipanti: 155.00 €
La quota include
- Pullman GT
- Pernotto in Hotel con cena bevande incluse
- Colazione e pranzo domenica bevande incluse
- Visite guidate Napoli, Pompei e Cassino
- Spettacolo a Sorrento
- Assicurazione