– Da una tesi di laurea ecco Ape, la cucina accessibile ai disabili visivi

Da una tesi di laurea ecco Ape, la cucina accessibile ai disabili visivi

“Sarebbe bello poter trovare tutto nella mia cucina, come ad esempio le scadenze, con il semplice uso della voce”.

Dai desideri alla realtà, ecco che arriva Ape: la cucina progettata in ogni suo componente per facilitare e migliorare la vita quotidiana delle persone con disabilità visiva.

Autore del progetto è Andrea Neroni, studente di Architettura e Design all’Università di Camerino, che ha dedicato la sua tesi di laurea a questa creazione innovativa.

“Ape è una cucina qualunque – spiega Andrea nel video di presentazione del progetto – ma dotata di tutti gli accorgimenti e gli strumenti necessari per essere accessibile”.

Nella ricerca compaiono due testimonianze. Quella di Lucia Esposito, moglie e madre non vedente con una grande passione per la cucina, tanto da condividere la sua esperienza culinaria attraverso il suo canale youtube ‘C’è luce in cucina’. E quella della nostra presidente Gigliola Chiappini che ha spiegato quali sono i maggiori pericoli in cucina per i disabili visivi. “Ad esempio gli sportelli ad apertura classica, a cui nessuno pensa – ha sottolineato Gigliola –. Per questo molte persone che non vedono utilizzano sportelli a scorrimento”.

Andrea racconta la nascita del progetto e i punti focali della sua tesi: dal piano cottura che si attiva con una app e con la propria voce. Alle ante con colori fortemente a contrasto, per essere visibili anche agli ipovedenti. Dalla maniglia unica, parte di un percorso che si può seguire con le mani. Agli assistenti vocali, ai pensili ‘sali-scendi’.

Ma ascoltiamo dalla voce di Andrea tutti i particolari del suo innovativo progetto nel video in cui presenta la sua tesi di laurea!

Il video della tesi

Ascoli Piceno, 13 maggio 2021

About Author

Back to top

Pin It on Pinterest