– Convegno sulla Pluri-Disabilità – Formazione ed Educazione alla Famiglia – 9 Novembre 2018 – San Benedetto Del Tronto (AP)

 

 

Pluri-Disabilità

Formazione ed Educazione alla Famiglia:

luogo di incontro, condivisione e apprendimento

 

San Benedetto del Tronto (AP)

Sala Consiliare del Comune – Viale Alcide De Gasperi, 120

 

Locandina del Convegno

 

 

PROGRAMMA 09 NOVEMBRE 2018

 

Ore 8.30

Registrazione partecipanti

 

Ore 9.00

Saluto delle Autorità

Mario BARBUTO / Presidente Nazionale UICI

Vincenzo ZOCCANO / Sottosegretario al Ministero della Famiglia e disabilità

 

Ore 9.30

Apertura lavori

Angela PIMPINELLA / Direzione Nazionale UICI

 

Ore 9.50

Liliana LA SALA / Dirigente Medico – Titolare Ufficio 6

della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute

Prevenzione Sanitaria e Disabilità: ruolo del Ministero della Salute

 

Ore 10.10

Maria Antonietta LONGO /Neuropsichiatra infantile, dirigente medico

responsabile UMEE ASUR Marche area vasta 5

Resilienza della famiglia e capacità adattive nella pluridisabilità

 

Ore 10.30

Nicola PANOCCHIA / Medico-Chirurgo Specializzato in Medicina Generale

Dirigente medico di I livello, presso il servizio di Emodialisi dell’Istituto

di Clinica Chirurgica del Policlinico “A. Gemelli”

Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

La carta dei diritti delle persona con disabilità in ospedale

 

Ore 10.50

Daniela RICCI / Neuropsichiatra Infantile Polo per l’ipovisione I APB

Policlinico Università Agostino Gemelli Roma

Il ruolo della famiglia nella diagnosi e nell’intervento precoce

 

Ore 11.10

Coffee Break

 

Ore 11.30

Don Antonio MASTANTUONO / Vice Assistente Ecclesiastico Generale

dell’Azione Cattolica Italiana

L’ A-bilità dell’amore

 

Ore 11.50

Luca LABIANCA / Dottore specialista in Ortopedia e Traumatologia

e Medicina dello Sport dottorato in Neuroscienze Università Cattolica

del Sacro Cuore di Roma

Docente corso di laurea specialistica delle Professioni Sanitarie e corso

di laurea internazionale di infermieristica Università Sapienza di Roma

Ortopedia e percorsi riabilitativi innovativi per bambini affetti

da patologie neuromuscolari

 

Ore 12.10

Maria Luisa GARGIULO / Psicologa e Psicoterapeuta

Pluriminorazione: autonomia e comunicazione

 

Ore 12.30

Mirco FAVA / Presidente Associazione Idroterapisti Italiani,

Direttore Centro Polifunzionale Officina dei Sensi

IDROTERAPIA: Il ruolo della famiglia nel bambino pluridisabile

 

Ore 12.50

Chiara MASTANTUONO / Terapista della neuropsicomotricità

dell’età evolutiva

L’incontro tra la famiglia del bambino con deficit visivo

e pluridisabilità e la riabilitazione

 

Ore 13.10

Discussione

Chiusura lavori

 

Compilazione questionario ECM

 

Moderatore:

Dr. Domenico Fanesi

Coordinatore Ambito Territoriale Sociale XXII

 

 

ECM Educazione Continua in Medicina

Nell’ambito del Programma di Educazione Continua in Medicina, all’evento sono stati riconosciuti nr. 5,5 Crediti Formativi per le seguanti figure professionali:

Psicologo (Psicoterapia, Psicologia), Medico Chirurgo (Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Psichiatria, Neurofisiopatologia) Pediatria (Pediatri di libera scelta, Psicoterapia), Infermiere Pediatrico, Infermiere, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.

L’attribuzione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione per l’intera durata dell’evento ed al corretto superamento del questionario di verifica.

I crediti verranno riconosciuti ai primi 20 Iscritti aventi diritto.

La partecipazione al corso è gratuita; per formalizzare inviare la scheda di iscrizione a mail@dolphinorganization.com

 

 

Allegati:

Locandina Convegno

Programma e Scheda di Adesione

 

 

 

 

 

 

 

About Author

Back to top

Pin It on Pinterest