– Cultura e tempo libero

Il musicista Massimo Tagliata in primo piano mentre suona la sua fisarmonica. Su sfondo nero, indossa una camicia bianca

L’appuntamento con il virtuoso della fisarmonica è per il 4 giugno nell’ambito degli eventi dell’87mo Congresso dei Ciechi esperantisti. Ingresso libero

Domenica 4 giugno all’Auditorium comunale ‘Giovanni Tebaldini’ concerto d’eccezione con il musicista non vedente Massimo Tagliata, virtuoso della fisarmonica.

L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Ciechi Esperantisti (Iabe) insieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ascoli Piceno …

La locandina dell'evento. Su sfondo rosso e giallo le indicazioni con la data, il titolo e il luogo della manifestazione

Giornata di eventi alla scoperta della storia con l’associazione ‘Centuria Picena’

La nostra Uici è pronta a trasformarsi in un accampamento romano e ad accogliere appassionati e curiosi che vorranno partecipare all’evento in programma per domenica 7 maggio. “A conTatto con gli antichi romani – usi e costumi della Urbs Aeterna” è il titolo della giornata …

Ragazzi e ragazze bendate seguono il percorso indicato dalle nostre guide e toccano le opere esposte nel Museo del Mare

Domenica si è svolto con grande successo l’evento “GUIDE PER UN GIORNO Toccare è d’obbligo!”. I Camilla Marano e Damaso Di Emidio, della nostra Uici, sono state guide d’eccezione che hanno accompagnato i visitatori in un percorso sensoriale al buio tra le sale del museo.

È stata un’occasione per esercitare il tatto e per avvicinare …

Le mani di uno studente stringono un punteruolo. Sono appoggiate su un foglio con caratteri in Braille. Lo studente indossa una giacca di velluto marrone a costine

È stato un successo l’evento promosso dalla nostra Uici insieme ai dirigenti e ai docenti dell’istituto Mazzocchi e che ha portato una sessantina di ragazzi delle prime e delle terze classi superiori a sperimentare laboratori che avvicinano alla disabilità visiva e all’alfabeto Braille: il prezioso strumento che consente alle persone che non vedono di leggere …

Nella foto, in primo piano il telaio color legno con cui si sta realizzando un tessuto di cotone bianco panna. A fianco, sul tavolo di legno altre rocchette di filati bianchi, tortora e beige

“Le sfumature meravigliose di questi filati non possiamo vederle ma sfiorando il tessuto con le mani sentiamo tutta la morbidezza e la bellezza della lana, del cotone e del jersey di ottima qualità che ci sono stati donati. Il prezioso regalo, destinato al nostro laboratorio di tessitura, è arrivato dall’azienda Umberto Vallati che con questo …

Gli operatori mostrano gli abiti di scena ai nostri soci all'interno del teatro Ventidio Basso

Riparte la collaborazione con la Rete Lirica delle Marche e il programma di accessibilità. E ripartono gli appuntamenti con la bellezza! Il primo evento si è tenuto ieri, con Macbeth, al teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.

Al centro del bellissimo pomeriggio, un percorso inclusivo, realizzato insieme alla nostra Uici, che ha portato i visitatori alla …

Il pannello accessibile sistemato sul paese alto di Grottammare. Sullo sfondo il bellissimo panorama del vecchio incasato con il mare e il cielo

Avviato un progetto di comunicazione inclusiva per ampliare la platea turistica

Informazioni turistiche in Braille e LIS per otto siti di interesse storico-culturale della città. Accoglienza e accessibilità diventano sinonimi nei nuovi pannelli turistici allestiti recentemente a Grottammare a corredo di luoghi, monumenti ed edifici storici.

I cartelloni sono plurilingue e offrono più modalità di lettura. Gli …

Back to top

Pin It on Pinterest